Vive e lavora a Bologna.
Ha iniziato a dipingere nel 1972 seguento vari corsi di pittura.
Ha il diploma del liceo artistico Arcangeli e 4 anni di scuola libera del nudo e incisione all'Accademia di Belle Arti.
Per diversi anni ha dipinto nello studio dell'artista Norma Mascellani.
Principali Estemporanee e concorsi di pittura:
1° premio Estemporanea Marzabotto – 2001
1° premio Estemporanea Ponticella S. Lazzaro – 2001
2° premio Estemporanea Ponticella S. Lazzaro – 2002
2° premio Estemporanea Sasso Marconi – 2002
1° premio Estemporanea Castel Maggiore – 2002
4° premio Estemporanea Villa Fontana – 2003
1° premio Concorso di pittura Madonna dei Prati – 2003
3° premio Estemporanea Ponticella S. Lazzaro – 2003
4° premio Estemporanea Quarto Inferiore – 2003
Riconoscimento Concorso di pittura Pieve di Cento - 2003
9° premio 2°Biennale Estemporanea Città di Cento - 2003
1° premio Estemporanea S. Lorenzo di Sasso M. – 2003
6° premio Concorso Arti Visive città di Pianoro - 2003
3° premio Estemporanea Palazzo de' Rossi Sasso M. 2004
3° premio Estemporanea “Un po' di Baricella” - 2004
Riconoscimento Concorso “Ninfa di Camaldoli” - 2005
Riconoscimento Concorso di Pittura Pieve di Cento 2006
Principali Mostre:
1973-74-75 Negli anni giovanili ha partecipato a collettive a Palazzo Tanari e a gare di pitture ad Urbino e S. Margherita Ligure
1998-99-00-02-03-04-05-06 - Collettive - Villa Mazzacorati
1999 - Personale sala Biblioteca Palazzo Telecom
2000 – Collettiva a Minerbio - Palazzo Minerva
2000 – 05 - 06 – Collettiva Biblioteca “Marri” - Monzuno
2000-01- 02 - 03 – Collettive Lunetta Gamberini
2000-01- 02-03 -05 – 06 – Collettive a Loiano: Palazzo Comunale - Palazzo Loup – Aemil Banca
2001 - Personale Circolo Culturale “Il Punto”
2001 - Personale alla Banca di Bologna
2001 - Collettiva per beneficenza - Rocca Bentivoglio - Ozzano
2002 - Personale per beneficenza - Palazzina della Viola
2002 -Collettiva Sala Baraccano - Q.re S. Stefano
2001-02-03 – Collettive per beneficenza Sala Silentium
2003 Collettiva Aemilbanca di Pianoro
2003 Collettiva Accademia del Fruga -Zola Predosa
2004 05 - Collettiva La Fornace di Rastignano
2004 Collettiva presso Banca Popolare Comm. Industria
2004 – 05 – 06 – Collettiva “La terrazza di Ponticella”
2004 – 05 – 06 – Collettive “artArt incontrall'arte”
2004 – 05 – 06 – Collettive “Ass. Fontechiara” Tolè
2004 – Collettiva Galleria Sant'Agata Budrio
2004 – Collettiva sala Comune di Crespellano
2004 – Collettiva Galleria De' Marchi
2005 – 07 Mostra “Arte e Portici”
2005 – Collettiva Castiglioncello
2006 – Collettive Terra del Sole - Castrocaro
2006 – Mostra personale Spazio Arte sede RAS
2006 – Collettiva Sala Biblioteca Comunale di Ozzano
2007 – Collettiva itinerante “isArt”
Hanno scritto di lei:
Fine, delicata, romantica nel modo di esprimersi nel lavoro, sembra quasi voler vivere “a latere”, temendo di invadere la scena con la sua figura. Sensibile, riesce a combinare vari giochi di luce, a far vibrare i cristalli come fossero veri.
Nella trama, a prima vista purissima, di un disegno inciso con sicurezza e intestato di armoniche rispondenze, la linea, di fatto, trema, pronta a prendere tenerezze e spessori nuovi [...]
prof. Giovanna Pascoli Piccinini
Giornalista e Critico d’arte
[...] In questi sommessi e delicati colloqui tra la pittrice e la realtà che osserva, sta un immenso “universale silenzio” dove si avverte una liricità serena, germogli di creatività, di sentimenti, di dolcezza romantica.
Giampaolo Morini
Pittore
La pittura di Alberta riflette la sua identità di “donna di garbo”: Nella massificazione chiassosa e provocatoria dell’arte di oggi, è gradevole imbattersi in un’oasi di femminile gentilezza.
La sua pittura è tonale, fluida, velata, timida ma sicura, anche se espressa a voce sommessa. Un’artista che andrà avanti per la sua strada, guardandosi attorno, ma ben salda su basi inattaccabili da mode, tendenze o sfacciate provocazioni.
Dal paesaggio è già iniziata la sua operazione di sintesi , che si configura con effetti immediati, freschi, incisivi, I “vetri” invece stimolano il suo virtuosismo, con risultati eccellenti che ne caratterizzano lo stile.
Anna Baldi
Giornalista
In un cromatismo delicato dipinge il silenzio in paesaggi di bosco, scorci di ruderi, vasi in fiore, dove anche l’acqua ed il vetro dominano con la forza delle loro infinite trasparenze [...]
Viviana Strazzari
Pittrice – Scultrice
La pittura di Alberta Benini è una pittura interrogativa: La sua tecnica, prevalentemente, sfumata ed evanescente, nasconde il dubbio delle verità e suggerisce, nello stesso tempo, il gusto dell'affermazione di uno status “idealizzato” dell'essere delle cose. Le immagini così stemperate ci danno la sensazione che altri siano i luoghi della nostra osservazione e del nostro ri-vivere.
I luoghi della realtà diventano, così, le metafore dei nostri sogni. La quotidianità diventa la rottura della memoria delle tradizioni. Gli oggetti diventano i simboli che diffondono nuovi silenzi [...]
La realtà diviene quindi un pretesto per comunicare altri messaggi [...]
prof. Franchino Falsetti
Critico d'arte
[...] Le trasparenze dei vetri nelle sue nature morte, la “soffice” solitudine di una strada innevata, il rilievo di un bicchiere che si stacca dallo sfondo qualificano la sua pittura come armoniosa espressione di un quieto, signorile equilibrio cromatico e compositivo.
Ipnes Giusti
Critico d'arte In fact there are plenty of individuals who do find out about best men replica watches plus they as well have not had the opportunity to share with if the watch is often a swiss fake or maybe a genuine just one. fashion replica handbags are your favorite remedy if you fail to afford to acquire so expensive genuine Rolex and Breitling watches.In terms of the finishing and looks is concerned, these swiss replica watches uk give their true namesake a manage regarding their hard earned cash and in terms of retaining time is involved, it is possible to assured that your replica breitling chronospace watch uk will in no way stop working you. レプリカのハンドバッグ replica watches fr |